Le agevolazioni fiscali per la prima casa e la proroga del Superbonus potrebbero incentivare gli acquisti, soprattutto tra i giovani acquirenti. Tuttavia, la riduzione delle aliquote per le seconde case potrebbe rallentare gli investimenti nel settore. L’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi mira a regolamentare il mercato e garantire maggiore trasparenza. Questo potrebbe ridurre l’offerta di locazioni turistiche non dichiarate, favorendo il mercato degli affitti a lungo termine. La Direttiva UE sulle Case Green sta spingendo il mercato verso edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Gli incentivi per la riqualificazione energetica potrebbero aumentare la domanda di immobili con certificazioni ambientali, rendendo le abitazioni sostenibili più appetibili per gli acquirenti. L’aumento della detrazione fiscale sugli interessi passivi dei mutui potrebbe facilitare l’accesso al credito per chi acquista la prima casa, rendendo il mercato più dinamico. Nel complesso, queste misure puntano a rendere il mercato immobiliare più accessibile, regolamentato e sostenibile
