Il settore immobiliare in Italia ha visto diverse novità con la Legge di Bilancio 2025, che introduce misure per compravendite, locazioni e ristrutturazioni. Il Superbonus è stato prorogato fino al 2025, ma con un’aliquota ridotta al 70% (rispetto al precedente 90%). È previsto un ulteriore bonus del 5% per chi utilizza tecnologie innovative come pannelli solari avanzati. La tassazione sui redditi da locazione per i canoni calmierati è stata ridotta dal 21% al 15%, con l’obiettivo di aumentare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili. La detrazione fiscale sugli interessi passivi del mutuo per l’acquisto della prima casa è stata aumentata dal 19% al 25%, fino a un massimo di 4.000 euro l’anno. ll termine per rivendere un immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa” e non perdere i benefici fiscali è stato esteso da 1 a 2 anni, a partire dal 01.01. 2025. Questo significa che, se si acquista una nuova prima casa, si ha tempo fino a due anni per vendere quella precedente, senza dover restituire le agevolazioni ottenute. Il Codice identificativo nazionale (CIN) per affitti brevi: Dal 1° gennaio 2025, gli alloggi turistici devono avere un CIN obbligatorio, per garantire maggiore trasparenza nel mercato degli affitti brevi.
