wcag
Il WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) è un insieme di linee guida internazionali sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C), con lo scopo di rendere i contenuti web accessibili alle persone con disabilità. L’obiettivo principale è garantire che i siti web e le applicazioni digitali siano utilizzabili da tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, cognitive o sensoriali.
- Livello A: requisiti minimi essenziali.
- Livello AA: standard generalmente adottato e raccomandato per la maggior parte dei siti web.
- Livello AAA: livello più elevato, spesso utilizzato per siti web specializzati in accessibilità.
Rendere il web inclusivo : Consentono a persone con disabilità di accedere e navigare nei siti web senza barriere. Migliorare l’usabilità generale: Anche utenti senza disabilità beneficiano di un design accessibile. Garantire conformità legale: In molti paesi, come l’Italia, seguire le WCAG è un requisito per rispettare normative come il GDPR o leggi sull’accessibilità, e si basano su quattro principi fondamentali
A Percepibile le informazioni devono essere presentabili in modi che gli utenti possano percepire.
B Operabile, gli utenti devono poter navigare e interagire con il sito.
C Comprensibile, Il contenuto deve essere chiaro e prevedibile.
D Robusto:, deve essere compatibile con tecnologie assistive.
Ecco perchè il nostro sito si impegna a seguire le linee guida WCAG è fondamentale per garantire un web inclusivo e accessibile, migliorando l’esperienza di tutti gli utenti e permettendo alle organizzazioni di rispettare normative e standard internazionali